Chiunque si avvicini al mondo di WordPress finirà per sentir parlare dei WordCamp. Ma cosa sono effettivamente questi eventi, come sono nati e come è possibile partecipare? Nel corso di questo articolo lo scopriremo insieme.
Indice
- Introduzione ai WordCamp
- Storia e Evoluzione dei WordCamp
- La Struttura di un WordCamp
- Per chi è pensato il WordCamp?
- Benefici di Partecipare a un WordCamp
- Come Partecipare a un WordCamp
- Organizzare un WordCamp
- Di cosa si parla ai WordCamp?
- Differenze fra Local WordCamp e WordCamp Europe
- Canali Ufficiali e Slack
- Conclusione

Introduzione ai WordCamp
Se volessimo definire in breve i WordCamp, potremmo dire che sono delle conferenze che ruotano attorno alla comunità di WordPress, ma questa definizione, per quanto corretta, sembra riduttiva se consideriamo la storia e la portata di questi eventi.
Però è giusto partire da qualcosa: i WordCamp sono eventi ad accesso libero e informali che sono spuntati come funghi nel corso del tempo e che, al momento, sono stati ospitati in 399 città e in 65 paesi diversi.
Durante questi eventi viene promossa la comunicazione, l’interazione e il confronto. Chiunque può partecipare nell’organizzazione dei vari eventi, come osservatore o anche come speaker, se ha qualcosa da dire alla community.
E con “chiunque” intendiamo proprio chiunque. La community di WordPress, infatti, promuove il massimo dell’inclusività, sia in termini di etnia, credo, sesso e provenienza, sia in termini di esperienza e lavoro. Nei WordCamp sono benvenuti tutti, dal blogger che utilizza WordPress per il proprio sito personale, al CEO di un eCommerce di successo, dai programmatori che lavorano direttamente sul codice di WordPress, sia a coloro che si sta avventurando per la prima volta in questo mondo.

Storia e Evoluzione dei WordCamp
Quella che sarebbe diventata una tradizione amatissima ha origine nel 2006, solo tre anni dopo la fondazione di WordPress. Matt Mullenweg, infatti, organizzò il primo WordCamp a San Francisco della durata di un giorno e che contò centinaia di partecipanti.
Da allora i WordCamp sono spuntati in tutto il mondo seguendo il suo esempio, così come numerosi Meetup, altri incontri organizzati dalla community di WordPress.

La Struttura di un WordCamp
In genere un WordCamp è diviso in due parti: il Contributor Day e i Conference Days. Vediamoli insieme.
Cosa è il Contributor Day? Il Contributor day è un giorno del WordCamp dedicato allo sviluppo del codice di WordPress e a tutto ciò che gira attorno ad esso, in modo da riunire sviluppatori, utenti ed entusiasti verso lo scopo comune di migliorare lo strumento che li ha riuniti.
Si tratta di una giornata informale in cui vengono toccati gli argomenti più disparati, dal codice stesso al supporto, le documentazioni, le traduzioni e il design, il tutto all’insegna della collaborazione e dell’apprendimento.
Conference Days: La seconda parte del WordCamp è composta dai Conference Day, ovvero giorni di interventi, workshop e presentazioni in cui relatori volontari affrontano gli argomenti più disparati, dalla loro esperienza con WordPress, ad argomenti tecnici, fino a interventi motivazionali. Queste giornate sono vitali per la community, con utenti, sviluppatori e sponsor che offrono punti di vista diversi e possibilità di fare networking.

Per chi è pensato il WordCamp?
Uno dei temi centrali di WordPress è l’inclusività e i WordCamp ruotano attorno ad essa. Per questo motivo questi eventi sono pensati per tutti. Nei WordCamp partecipano sviluppatori, designer, blogger, content creator, agenzie e freelancer, imprenditori, educatori e chi più ne ha più ne metta.
Lo stesso discorso vale per la propria esperienza con lo strumenti: ai WC sono benvenuti i principianti tanto quanto gli esperti, quindi anche se hai scoperto WordPress solo oggi, puoi benissimo partecipare a questi eventi.

Benefici di Partecipare a un WordCamp
Ci sono numerosi vantaggi che uno può ottenere tramite la partecipazione a uno o più WordCamp, tra cui:
Networking: Opportunità di incontrare altri professionisti e appassionati di WordPress. Questo può aiutare a trovare sia clienti che colleghi con cui creare progetti e confrontarsi.
Apprendimento: Crescita professionale e personale attraverso la condivisione di conoscenze. Esiste infatti un limite alla crescita che è possibile ottenere da soli: l’uomo è un animale sociale e il confronto con gli altri può aiutare a fare un balzo avanti con il proprio lavoro e le proprie passioni.
Community Building: La community di WordPress globale è composta da centinaia di altre community più piccole. Il migliorare la propria comunità locale permette di ottenere risultati più velocemente e confrontarsi con persone più vicine sia fisicamente che nel tuo modo di pensare, e che quindi potrebbero avere le tue stesse necessità e obiettivi.
E molto altro, dato che i benefici cambiano in base a persona e persona.

Come Partecipare a un WordCamp
Hai deciso di fare questo passo e di partecipare al tuo primo WordCamp ma non sai come fare? Non ti preoccupare, ti spieghiamo noi!
Modalità di iscrizione e partecipazione: Il primo passo è sicuramente quello di vedere quali sono i prossimi WordCamp nella tua zona. Per fare questo vai su WordCamp Central, il quale che l’hub centrale che racchiude tutti gli eventi di questo tipo.

Qui puoi trovare un elenco del programma dei prossimi WordCamp, oltre a poter fare una ricerca in base a dove vivi nel mondo. Una volta trovato il WordCamp che fa per te, puoi cliccare su di esso per accedere al sito dedicato, dove potrai verificare se ci sono ancora biglietti disponibili (il biglietto per WordCamp dovrebbe costare massimo 25$) e acquistarli.
Opportunità di volontariato: Sempre sul sito del WordCamp a cui sei interessato, in genere è disponibile una sezione dedicata al volontariato dato che questi eventi sono creati e gestiti dalla community, per la community. Se vuoi dare una mano, puoi registrarti e mandare la tua candidatura. Nel caso in cui tu venga scelto/a, ci sarà una formazione per le mansioni che dovrai seguire.
Essere uno speaker: Allo stesso modo, è possibile candidarsi come relatore, proponendo un intervento e superando una selezione.
Se la partecipazione come osservatore può essere richiesta fino a relativamente poco prima dell’evento (per lo meno finché ci sono biglietti) per i volontari e gli speaker suggeriamo di muoversi con buon anticipo.

Organizzare un WordCamp
Organizzare un WordCamp può sembrare una sfida immensa e sicuramente richiede la collaborazione di diverse persone, ma ognuno dei centinaia di eventi già organizzati nel corso degli anni è nato da un primo passo.
Se vuoi essere il primo ingranaggio che dà origine a un WordCamp, ecco alcuni consigli:
Comincia con il proporre l’evento nella tua zona e raccogliere volontari. Un WordCamp non deve ergersi sulle spalle di una sola persona, sebbene basti una sola persona per dare origine a questo movimento. Una volta raccolta abbastanza partecipazione, puoi fare domanda su WordCamp Central, che verrà in seguito valutata.
Dovrai anche trovare un luogo che offra disponibilità per le varie fasi dell’evento e definire un budget per le spese che lo accompagneranno. Quindi raccogliere contenuti e speaker. Ricorda che la gestione del WordCamp è un processo che inizia prima dell’evento e continua oltre la sua conclusione.
Una risorsa utilissima per i primi passi da fare è il WordCamp Organizer Handbook.


Di cosa si parla ai WordCamp?
Come abbiamo visto in precedenza, nei WordCamp vengono affrontati gli argomenti più disparati. Tra questi troviamo:
- Sviluppo del codice e dei siti, compreso il codice core di WordPress che i suoi plugin, l’editor a blocchi Gutenberg e la direzione che WordPress prenderà in futuro.
- Sviluppo grafico dei siti, compresi i temi che vengono costantemente rilasciati per WordPress e con un occhio di riguardo alla UX.
- Il mondo degli e-Commerce, in particolare grazie all’integrazione con WooCommerce e tutto il mondo che gira attorno a questa estensione, come plugin e temi dedicati alla vendita.
- Content creation, blog, marketing, evoluzione della SEO e molto altro.
- Esperienze personali e collettive, di come WordPress ci abbia aiutato a superare determinate sfide e di come sia cambiata la nostra vita grazie a questo strumento.
E molto altro.

Differenze fra Local WordCamp e WordCamp Europe
Ogni WordCamp è diverso dall’altro, ma è possibile dividerli in due categorie: quelli locali e quelli che abbracciano più paesi. Ad esempio, il WordCamp Torino sarà sicuramente diverso rispetto al WordCamp Europe.
In che misura? Sebbene la natura e la struttura dei WordCamp sia la stessa, i WordCamp locali sono eventi più intimi, con un numero di partecipanti minore e che spesso si possono concentrare sull’esperienza locale di WordPress.
Dall’altra parte, l’esperienza di WordCamp Europe racchiude relatori molto diversi tra di loro e permette di fare networking su una scala molto più grande rispetto a un evento locale. In questi eventi è possibile assistere a eventi di relatori molto famosi, tra i vari speaker.
Un evento non esclude l’altro ma solitamente viene suggerito un approccio graduale, sperimentando con un WordCamp locale prima di affrontare uno Europeo, sia perché sarà accompagnato da costi logistici minori, ma anche per la mole dell’evento e per il numero di persone che vi parteciperà. Con la possibilità di alternarli dato che i WordCamp Locali sono molto importanti per la parte di community più vicina a te.

Canali Ufficiali e Slack
Se vuoi parlare con gli altri membri della community, ci sono diverse strade che puoi percorrere:
Comunità WordPress su Slack: Slack è stato, da tempo, adottato come uno dei canali di comunicazione preferito dalla community di WordPress, dato che rispecchia diversi cardini della filosofia di questo CMS. Puoi infatti utilizzarlo su moltissime piattaforme, compreso computer, iOS e Android, rendendolo più accessibile rispetto ad altri strumenti simili. Se vuoi iscriverti al canale Slack di WordPress, devi andare nella pagina dedicata di Make WordPress ed effettuare l’accesso al tuo account WordPress.
Canali ufficiali di comunicazione: Segui i canali ufficiali di comunicaione come WordPress.org, Make WordPress e WordPress.tv.

Come prepararsi per il primo WordCamp:
Comprendiamo quanto possa intimidire partecipare per la prima volta a un evento di questo tipo, ecco quindi qualche suggerimento per trarre il massimo da questa esperienza e per arrivare al WordCamp nella massima tranquillità.
- Registrazione – Registrati all’evento, controlla dove si terrà, in quali giorni e orari.
- Preparazione – Non è necessario avere un portfolio o un sito brillante per partecipare, ma se il tuo scopo è quello di fare networking e confrontarti con altre persone, potrebbe essere una buona idea essere preparati. Anche i biglietti da visita possono essere importanti, dato che talvolta ai WordCamp sono presenti delle bacheche dove proporsi per determinati lavori.
- Prendi appunti – I talk che vengono tenuti durante i WordCamp sono molto informativi e potresti ottenere spunti interessanti per i tuoi progetti. Portare quindi un quadernino e una penna (o una soluzione digitale se preferisci) può aiutarti a trarre il massimo dall’esperienza.
- Crea una base – Se ti stai avvicinando a WordPress per la prima volta, nonostante l’evento sia accessibile a tutti potresti voler ripassarti le basi su questo CMS, per almeno avere un’idea di quello di cui parleranno le varie persone.
E, in generale, non permettere alla paura o al timore di essere ostacoli alla tua partecipazione: presenzia a tutti i talk che ritieni interessanti e parla con più persone possibile!
Conclusione
Nonostante il nostro tentativo di descrivere in poche parole cos’è un WordCamp, esso è un tipo di evento che consigliamo caldamente di toccare con mano, perché solo in questo modo è possibile respirare l’energia della community e capire quanto esso possa fare per ogni singolo utente.
Per questo motivo ti invitiamo a partecipare al WordCamp più vicino a te e, nel rarissimo caso in cui non ci sia, puoi sempre essere tu la scintilla che fa nascere un altro grande falò nella tua città!