Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

WordCamp Verona 2023 – l’ultimo evento dell’anno

Visitare la città di Romeo e Giulietta e passeggiare lungo il fiume Adige è un programma allettante per chiunque, ma pensa se oltre a questo hai anche la possibilità di lasciarti sorprendere da ciò che un WordCamp e la città di Verona hanno da offrire: un programma che non si può rifiutare! 

Con il WordCamp Verona, possiamo dire di chiudere questo anno di eventi in grande stile. Nel 2023 abbiamo sponsorizzato e partecipato come sempre con grande piacere a diversi eventi in varie parti d’Europa, 3 dei quali in Italia, il Web Marketing Festival, il WordCamp Torino e, infine, il WordCamp Verona. 

Siamo molto orgogliosi di aver potuto partecipare e sponsorizzare anche quest’anno un evento così bello e non vediamo l’ora di poter prendere parte al prossimo.

 

YITH team

Uniti per WordPress

Il primo giorno del WordCamp è stato dedicato al Contributor Day, una giornata in cui i membri della community si riuniscono nei vari gruppi di lavoro per contribuire al progetto open source WordPress condividendo le proprie conoscenze.   

YITH team in Contributor Day

Il nostro sviluppatore Francesco Grasso ha guidato il gruppo di lavoro dedicato ai “temi” grazie alla sua ampia esperienza nello sviluppo di temi per WordPress, giusto per fare un esempio c’è lui dietro il codice dei temi gratuiti Proteo e Wonder (quest’ultimo uno dei migliori temi a blocchi disponibili al momento su wordpress.org). È stata un’enorme soddisfazione vedere il gruppo affollato da persone interessate all’argomento; figuratevi che è stato addirittura necessario aggiungere un altro tavolo per far posto a tutti. Possiamo anzi dire che questo contributo si è trasformato in un corso di formazione sulla creazione e la gestione dei temi a blocchi.

"Theme" table

Girando per l’evento abbiamo potuto apprezzare il modo in cui le persone presenti erano impegnate a condividere le conoscenze e ad imparare instancabilmente. I Contributor Day sono sempre giornate meravigliose proprio per questo. 

Una giornata ricca di interventi e networking 

Il giorno seguente, il giorno della conferenza, è stato pienissimo, con talk sugli argomenti più disparati. Anche se non abbiamo potuto seguirne molti, abbiamo potuto vedere che ogni sala era gremita di persone curiose e desiderose di imparare. 

È stato uno dei WordCamp italiani con il maggior numero di sessioni e un livello di qualità molto elevato. Molti interventi riguardavano il full site editing, ma anche la pubblicità, il marketing e altro. E a proposito di alto livello, la giornata è iniziata nella sala 1 ancora una volta con il nostro sviluppatore Francesco Grasso, che ha presentato l’argomento “theme.JSON file dinamici” di cui parleremo più avanti.   

YITH team first day of WordCamp Verona

Un altro aspetto che ha attirato la nostra attenzione è stata la presenza di interventi sull’accessibilità e l’inclusione. Uno di questi è stato l’intervento di Elena Brescacin, intitolato “BlIND – Blogging e indipendenza: WordPress senza vedere“. L’autrice ha illustrato le ragioni per cui un plugin dovrebbe essere conforme alle linee guida sull’accessibilità web, in modo che gli sviluppatori possano rendersi conto di come un backend inaccessibile complichi inutilmente la vita.

Francesco Grasso

Francesco Grasso

La community italiana è come una famiglia allargata ed accogliente, dove tutti sono coinvolti in ogni aspetto dell’evento. Non siamo stati visti come uno sponsor che si limita a fornire un sostegno finanziario, ma come una parte viva e attiva dell’evento stesso. I volontari e gli organizzatori sono stati sempre molto disponibili ad ascoltare e a soddisfare tutte le esigenze dei partecipanti e sia la cena dei relatori/sponsor che l’after-party sono stati semplicemente perfetti. Bellissimi momenti di convivialità e amicizia in cui chiacchierare allegramente e fare nuove amicizie professionali e non solo.
YITH team with community

A metà giornata, il nostro SEO e Content Manager, Marco Salvo, ha presentato la sessione “Odissea public speaking – Supera le tue paure e riscopri il potere della tua voce” di cui parleremo più avanti. 

Nel frattempo, molti partecipanti curiosi sono passati a trovarci al nostro stand per parlare con noi, condividere feedback, suggerimenti o semplicemente per salutarci. Grazie a tutti coloro che hanno trovato il tempo di venire a parlare con il team YITH! 

O per ricevere una delle nostre famose T-shirt che hanno avuto come sempre un grande successo! Ci auguriamo che anche tu sia riuscito a prenderne una.  

La giornata si è conclusa parlando di accessibilità con Stefano Minoia e il suo intervento “WCAG 2.2: ci siamo! Cosa cambia per l’accessibilità?“, in cui si è parlato delle novità della versione 2.2 delle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) e come migliorare l’esperienza utente per le persone con disabilità. Contemporaneamente, Nicola Lapenta ha presentato una guida semplice e pratica sulle impostazioni e i plugin di WordPress, essenziali per implementare una web analytics efficace. 

Closing remarks

Uno dei momenti migliori in ogni WordCamp è sicuramente l’after party. Nonostante la stanchezza possiamo avere il tempo di parlare con gli amici della community e condividere le esperienze, parlare non solo di WordPress, ma anche delle nostre famiglie, dei nostri obiettivi e delle nostre preoccupazioni. Che bello incontrare così tante persone meravigliose! 

Alberto Ruggiero

Alberto Ruggiero

Partecipare a un WordCamp è sempre una grande esperienza, è sempre bello incontrare vecchi amici della community WordPress e conoscerne di nuovi.

L’esperienza dei nostri speaker 

Al WordCamp Verona abbiamo avuto la fortuna di avere due membri del team YITH tra gli speaker. 

Francesco Grasso – theme.JSON file dinamici  

Francesco's talk

Il nostro sviluppatore Francesco ci ha parlato dell’uso del file theme.json e delle sue varianti e di come lo sviluppo di un tema WordPress sia cambiato in modo significativo. Ha fornito una panoramica dell’attuale stato del full site editing e dei temi a blocchi, anche grazie all’esperienza maturata nella creazione del nostro tema YITH Wonder. Inoltre, ha mostrato come sia possibile filtrare il file di configurazione del tema principale (theme.json) per personalizzare, aggiungere o rimuovere funzioni del tema, dell’editor e di WordPress. 

Se non hai potuto partecipare alla sessione e vuoi saperne di più o semplicemente rivederla, puoi farlo da qui

Marco Salvo – Odissea Public Speaking – Supera le tue paure e riscopri il potere della tua voce  

Marco's talk

Parlare in pubblico rappresenta una sfida per molte persone. Essendo questa paura spesso limitante, Marco, il nostro Content and SEO Manager ha voluto parlarne durante questo WordCamp. Ha condiviso la sua storia personale, raccontando anche dei problemi dovuti alla pandemia, e di come è riuscito ad affrontare la paura di parlare in pubblico coinvolgendo i partecipanti ed incoraggiandoli a fare lo stesso. 

Marco Salvo

Marco Salvo

Ho voluto affrontare questo argomento poiché i WordCamp sono un luogo meraviglioso per affrontare questa paura perché c’è la community di WordPress che ti sostiene in tutto e mai, dico mai, ti permette di demoralizzarti. Siamo tutti esseri umani e ognuno di noi ha le proprie paure che possono essere affrontate anche insieme agli amici. In questo caso l’ho fatto con la community di WordPress. Ho anche dato consigli su come io stesso ho trovato il modo di combattere le mie paure accettandomi per la persona che sono diventata nel corso degli anni. […] Spero che il mio lavoro e il mio messaggio possano servire da ispirazione per coloro che vorrebbero presentarsi come speaker ma, per un milione di motivi, non lo fanno.

Se vuoi guardare questo intervento, puoi farlo qui >  

Ci vediamo l’anno prossimo! 

Per la famiglia YITH è sempre un piacere poter partecipare e sponsorizzare questo tipo di eventi. Ecco perché ogni anno siamo presenti in Spagna, in Italia e in molti altri luoghi che abbiamo l’opportunità di visitare.  

Ogni community è diversa, ma tutte hanno qualcosa di speciale e in comune: l’amore per WordPress e il calore umano. Grazie, community italiana, per la meravigliosa accoglienza che ci riservi ogni volta! A presto. 

La prossima destinazione? WordCamp Zaragoza, il 19 e 20 gennaio 2024. Ci rivediamo ai WordCamp dopo la pausa natalizia! 

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!